6.5 C
Schio

Quarta edizione di ‘Alberiamoci per l’ambiente e il paesaggio’ 2025

Domenica 23 novembre in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero (21 novembre), si è tenuta la quarta edizione della manifestazione “Alberiamoci per l’ambiente e il paesaggio”, organizzata dall’Historic Club Schio, condivisa e supportata col Comune di Schio.

 

Anche in questa edizione il club scledense vuole rafforzare il messaggio di rispetto per la natura e per l’ambiente con l’obiettivo di lasciare annualmente un segno tangibile sulla rotatoria ponte di Liviera (soprannominata “rotonda Historic”) col supporto del comune di Schio, simbolo del continuo impegno per l’ambiente, mediante piantumazioni di alberature nel segno della funzionalità e dell’estetica nell’arredo urbano.

 

 

Quest’anno sono stati piantumati un albero d’acero e quattro fasci di nandine in corrispondenza dei punti cardinali installati negli scorsi anni, così, nel prossimo autunno, unitamente alle alberature di ginko biloba ed altre già poste a dimora nelle scorse edizioni, vivacizzeranno la rotatoria con i colori – giallo e rosso – propri del comune di Schio oltre accogliere tra i rami per i piccoli animali ed offrire loro riparo.

 

Proprio queste alberature che esibiranno nel futuro il loro rigoglio, sono state scelte tra quelle “mangia smog”, ovvero quelle in grado di assorbire un quantitativo di anidride carbonica e polveri sottili più elevato rispetto ad altre specie.

 

Alla celebrazione erano presenti, in una mattina fredda e soleggiata, l’assessore all’ambiente del Comune di Schio Alessandro Maculan, il presidente dell’Historic Club Schio Carlo Studlick, una trentina di soci assieme ad una quindicina di veicoli storici.

 

Il presidente dell’Historic Club Schio ha ricordato, avendo seguito di prima persona il riordino dell’archivio della carrozzeria scledense Dalla Via, che durante l’autarchia, si è trovata traccia di molte soluzioni elaborate per ovviare alla penuria di combustibili fossili, ad esempio con l’uso del gasogeno e della trazione elettrica.

 

Si confida nelle recenti ricerche sulla produzione di idrogeno attraverso la fotosintesi ma anche nell’impegno di tutti i cittadini nel limitare gli sprechi energetici.

 

Come ha ricordato l’assessore Maculan, si è trattato di “Un percorso intrapreso assieme qualche anno fa e che ci porta ogni anno ad aggiungere un tassello a questo fazzoletto di città già oggi più bello di prima ma pensato per essere un dono al futuro e raggiungere quindi la sua massima bellezza per chi arriverà un domani, dopo di noi. I tempi della natura e dell’uomo in questa piccola opera ambientale ed estetica tornano così a coincidere nel rispetto reciproco respingendo l’idea del tutto e subito, tanto allettante quanto malsana: dramma di quest’era moderna.”

 

Altri tre club nel Veneto tra la settimana scorsa ed oggi, hanno replicato la manifestazione ‘Alberiamoci per l’ambiente e il paesaggio’ nelle loro città, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone nell’attenzione per l’ambiente.

 

Appuntamento per la quinta edizione nell’autunno del 2026!!!

 

Informazioni su:

www.historic.it

www.facebook.com/historiclubschio/?locale=it_IT

 

Scopri tutti gli altri sport