Uno dei fiori all’occhiello tra gli eventi riservati ai veicoli d’epoca, l’Historic a Quota 1000 organizzato dall’Historic Club Schio si svolgerà il 12, 13 e 14 settembre rinnovando l’appuntamento più atteso dell’anno.
Anche quest’anno l’evento è inserito nel calendario dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI) Trofeo Marco Polo, riservato alle vetture, prevalentemente, sportive accompagnate dal Certificato di Identità o Certificato di rilevanza Storica che ne attestano l’impeccabile conservazione ed il valore storico, culturale e sportivo.
L’Historic Club Schio è onorato, per questo evento, di essere stato premiato dall’ASI con l’Encomio nel 2019, l’ambita Manovella d’Oro nel 2022, la Targa d’Argento nel 2024.
Il raduno espone una selezione di veicoli di sicuro interesse storico e culturale i cui equipaggi, amanti della bella guida, attraversano percorsi montani ammirando stupendi paesaggi, scoprendo incantevoli borghi montani ed infine risalendo alte vette alla scoperta della magia del territorio, respirando i profumi, gustando i sapori ed immedesimandosi nelle tradizioni locali.
L’occasione metterà alla prova, le caratteristiche intrinseche di ogni auto d’epoca, l’abilità di guida dei driver e l’orientamento dei copiloti attraverso il road-book.
Ulteriore segno di distinzione da parte del club, è la ricerca, annualmente rinnovata, di nuovi ed inesplorati itinerari, alla scoperta di luoghi sconosciuti al turismo di massa e di spunti storici e culturali che permettano di vivere il raduno nel valore della scoperta propria del turismo di un tempo, ancor più fuori dal tempo, per elaborare il viaggio quasi a bordo di una macchina del tempo, magari con il piacevole imprevisto di una leggera ed inattesa nevicata all’apice di un passo.
E’ un’organizzazione complessa ma che immaga tutti i partecipanti.
Da anni l’Historic a Quota 1000 è l’occasione dove l’amicizia e lo spirito di gruppo tra le persone rimane anche dopo l’evento e si rinsalda, di anno in anno.
Venerdì 12 settembre di buon mattino, gli equipaggi si raduneranno alla spicciolata a Brunico nella piazza del Municipio, per una “Caccia al tesoro dell’Alto Adige” attraverso il centro storico assieme alla possibilità di fare dello shopping e successivamente pranzare in alcuni caratteristici locali. Nel primo pomeriggio le vetture si dirigeranno al lago di Anterselva, i cui cangianti colori della natura riflessi sul lago deliziano i turisti di tutto il mondo.
Presso il Centro Biathlon Anterselva Olimpiadi Milano-Cortina 2026, si terrà una prova di abilità con il contributo ed il supporto dell’OLDTIMER CLUB Pustertal.
Conclusa la prova per tutti i partecipanti, si salirà verso Passo Stalle alla quota di m. 2052 per poi concludere la giornata nella spa o nella piscina dell’hotel fino alla cena e al post briefing in cui gli equipaggi sceglieranno una variante al percorso del sabato pomeriggio, in relazione alle rispettive meccaniche e inclinazioni alla guida.
Sabato 13 settembre, i partecipanti si dirigeranno in Austria per scoprire l’incanto della cima del Großglockner dove, posteggiate le vetture nel Parkhaus Gletscherbahn, potranno visitare il Museo Auto Moto Storiche – Erfolgsgeschichte des Automobils: sarà un gradito assaggio di cultura e storia dei veicoli che appassiona i nostri soci.
Dopo avere consumato il pranzo al Panoramarestaurant Kaiser Franz-Josefs, con vista sul ghiacciaio Pasterzen, le vetture debitamente scaglionate, si dirigeranno sull Edelweißspitze (m 2572) per ammirare l’ebrezza della quota e scattare foto panoramiche a 360°.
Il rientro all’hotel avverrà attraverso due possibili percorsi: il primo – particolarmente pittoresco – porterà le vetture sulla bisarca del treno Banhof Böckstein – Mallnitz per un’esperienza unica.
L’altro invece, permetterà di attraversare il Tirolo attraverso il Felbertauerntunnel fino a Lienz, per poi proseguire in Italia fino all’albergo.
Domenica 14 settembre, nuovamente diretti in Austria, si visiterà il romantico Castello Bruck (Schloss Bruck) del 1277 situato vicino a Lienz in Austria e reso ancor più magico dal vicino lago che ne incornicia ancor di più la suggestiva immagine.
Non poteva mancare una visita alla Loacker a Heinfels, anche per rendere onore ai 100 anni di attività (1925-2025): set ideale per gustare i prodotti di marca e per festeggiare gli impavidi partecipanti con la consegna dei premi e riconoscimenti per questa 28^ edizione.
Dopo la tradizionale foto di gruppo e un po’ di golosi acquisti, tra saluti e convenevoli ci si darà appuntamento per la 29ˆedizione prevista per il 2026.
“Only the brave”!
Info nel sito
https://historic.it/evento/historic-a-quota-1000/
https://www.facebook.com/groups/1326603905690866?locale=it_IT